Per darvi alcuni preziosi consigli per non cadere in tranelli e fregature, purtroppo molto frequenti, riguardo questo argomento, ma soprattutto per vivere il vostro evento in tutta tranquillità senza la paura di incorrere in spiacevoli sanzioni.
Una vola scelto chi suonerà la colonna sonora del vostro giorno più bello, indipendentemente dal genere musicale o dalla formazione prescelta, l’adempimento burocratico della richiesta di permesso e conseguente pagamento dei diritti SIAE è indispensabile.
Cos'è la SIAE
La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) tutela i diritti degli artisti sulle opere che hanno depositato. Ogni volta che un musicista esegue un brano depositato da qualcun altro durante una festa privata, come nel caso di un matrimonio, devono essere pagati i diritti d'autore a quest'ultimo, ed ecco che entra in gioco la SIAE, l'ente che fa da tramite e che raccoglie i compensi economici sulle opere musicali interessate.
Bisogna pagare la SIAE anche se metto solo musica in filodiffusione?
Ebbene sì, qualunque tipo di riproduzione musicale è soggetta a SIAE anzi, le tariffe SIAE per la musica diffusa (come ad esempio il DJ) costano di più che per la musica live (come vedremo sotto)!
Se al mio matrimonio suona un mio amico (non musicista professionista) devo comunque pagare la SIAE?
Assolutamente sì! E’ indipendente da chi suona o come lo fa!
A chi spetta il pagamento della tariffa SIAE
I permessi SIAE, nonostante spesso i gestori di location possano dirvi il contrario per tirare acqua al loro mulino (richiedi la guida wedding music gratuita se vuoi approfondire l’argomento), spettano a chi organizza l’evento ovvero, nel caso specifico del matrimonio, gli sposi. Qualcuno può occuparsene per vostro conto (un parente che sarà presente alla festa o il gestore stesso della location), in ogni caso il pagamento spetta a voi.
Cosa può succedere se non paghiamo la SIAE?
Lo stesso titolare della location potrebbe vietare ai musicisti di suonare per non incorrere in problemi. Nel peggiore dei casi potreste ricevere un controllo da parte di un ispettore SIAE con conseguente imbarazzo oltre che la festa rovinata, perché la musica verrebbe immediatamente fatta interrompere!
Quanto tempo prima devo fare la richiesta?
Diciamo che una volta che avete deciso location e musicisti, numero di invitati e orari, potete tranquillamente fare la richiesta, anche per non lasciare la cosa per gli ultimi giorni in cui, nel caso di malfunzionamento del portale o ufficio chiuso per qualche motivo, non potreste completare l’operazione.
Il musicista ci aiuterà per le pratiche?
Un musicista professionista saprà darvi TUTTE le indicazioni su come procedere e saprà compilare in maniera impeccabile il programma musicale.
Tariffe 2020
Veniamo alle tariffe SIAE che vengono applicate per tutte le feste private e variano in base alla tipologia di festeggiamento (compleanni, matrimoni e altro), numero degli invitati e tipologia di musicisti scelti (musica dal vivo o DJ).
Per quanto riguarda il matrimonio la tariffa si differenzia soprattutto per numero di invitati: sotto i 200 il costo è di 199€ a cui va sommata l’IVA, mentre se i vostri ospiti superano i 200 allora il prezzo da pagare sarà più alto, ovvero 299€, anche in questo caso dovrete aggiungere l’IVA.
Oltre al diritto d'autore esistono i diritti connessi (spettanti ai produttori fonografici), da pagare nel caso di esecuzione di musica registrata come quella del DJ. Per i matrimoni il costo di tali diritti ammonta a 79€ + 22% IVA per invitati inferiori ai 200 e 119€ + 22% IVA, per nozze con più di 200 ospiti.
Come fare la richiesta di permesso e pagare?
Esistono due possibilità per pagare i diritti SIAE:
· Personalmente, presso gli uffici SIAE del comune dove si trova la location che avete scelto per la festa. Porterete i vostri documenti e risponderete alle domande su location, numero invitati ecc. e vi consegneranno un documento chiamato “borderò” che dovrete, il giorno stesso del matrimonio, far avere ai musicisti che lo compileranno, e a fine serata riprenderlo per poi riconsegnarlo presso l’ufficio entro 5 giorni dall’evento. Chiaramente potete delegare a qualche amico o parente vicino questa mansione di consegna e ritiro, oppure al gestore stesso della location.
· Online sul portale della SIAE. Sicuramente questo metodo è più efficace e meno dispendioso di tempo. Non cambia niente se non il dover effettuare una procedura di registrazione sul portale e compilazione della richiesta con tutti i dati relativi. In questo caso Il borderò sarà online e dovrete inserire l’indirizzo email fornitovi dal musicista perché il portale possa recapitarglielo. Dopo il matrimonio lo ritroverete sul portale compilato dal musicista e lo dovrete virtualmente consegnare alla SIAE.
Sicuramente sono pratiche burocratiche noiose e laboriose da svolgere, ma fondamentali, per questo motivo ho realizzato una guida dettagliata che descrive passo a passo con tanto di chiarissime immagini come ci si iscrive al portale e si eseguono tutte le operazioni necessarie del prima e dopo matrimonio.
La cosa bella è che si tratta di una Guida Gratuita!